Parma '900
“Parma '900” è una piattaforma realizzata dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma (Isrec) con l'obbiettivo di fornire - attraverso banche dati - una documentazione organica su uomini e donne che hanno attraversato la storia parmense del '900. Avviato nel 2018, “Parma '900” nasce originariamente attorno alla costruzione di una prima banca dati, relativa ai prigionieri di guerra alleati detenuti nel campo di prigionia PG49 di Fontanellato.
A partire dalla struttura di questa prima banca dati, si è esteso il lavoro di documentazione ad altri fatti e temi rilevanti della storia parmense del '900. Allo stato attuale è in corso la costruzione di banche dati sui caduti della Resistenza parmense; sui deportati dal parmense; sui prigionieri di guerra del parmense catturati dagli Alleati, sugli Internati militari del parmense e sulle donne nella Lotta di Liberazione del parmense. I dati – ottenuti incrociando fonti archivistiche, bibliografiche e private – restituiscono e mettono in ordine nomi, eventi e biografie, garantendo una rapida e facile consultazione per ricerche scolastiche, accademiche o di carattere familiare.
In una prospettiva a lungo termine “Parma '900” potrà diventare un contenitore di storie, eventi e biografie del Novecento parmense, contribuendo da una parte a preservare la memoria locale, dall'altra ad alimentare nuove ricerche storiche.
COME NAVIGARE DENTRO PARMA '900
STATO DEI LAVORI
"Parma '900" si trova al momento nella fase di realizzazione database, di seguito una panoramica sullo stato dei lavori:
- Prigionieri Alleati nel campo PG49 di Fontanellato: inseriti tutti i nominativi per i quali sono presenti solo dati anagrafici. Si prevede l'implementazione delle descrizioni.
- Prigionieri militari del parmense catturati dagli Alleati: sono stati caricati i dati di 1.182 militari del parmense catturati dagli Alleati.
- Caduti della Resistenza parmense: Terminata la prima fase. Inseriti tutti nominativi per i quali sono presenti dati essenziali (anagrafici, attività partigiana, fotografia laddove posseduta e causa della morte). Nei prossimi mesi si prevede di integrare le schede persone di ulteriori informazioni (biografie, immagini, documenti d'archivio).
- Donne nella Resisistenza parmense: sono stati caricati i dati di 451 donne.
- Partigiani di Parma. In corso di implementazione
- Deportati dal parmense: inseriti tutti i nominativi, si prevede implementazione
- Internati militari italiani del parmense: il lavoro inizierà nelle prossime settimane. Si prevede la realizzazione nel corso del 2022