Donne nella Resistenza parmense
Per compilare il database ci siamo affidati a diverse fonti:
- Fondo Ricompart, Richieste e riconoscimento delle qualifiche partigiane, Archivio Centrale dello Stato
- ISREC Parma, Ruolini partigiani
- ISREC Parma, Fondo Comitato di Liberazione Nazionale della Provincia di Parma
- ISREC Parma, Fondo CLN Parma (ruolini dei Gruppi di Difesa della Donna di Parma)
- ISREC Parma, Sezione IV, Archivio post 1945, Busta 9 “Donne e Resistenza”, fascc. 3 e 6
- ISREC Parma, Fondo Testimonianze
Per consultare la banca dati è possibile prima ricercare il nome desiderato in questo elenco compilato in ordine alfabetico in formato Excel. La singola scheda, corredata dove possibile dalla fotografia, presenta diverse voci: nome, cognome, luogo e data di nascita, professione, attività, anzianità partigiana (ossia il periodo in cui la donna fu attiva nella Resistenza), ruolo nella Resistenza e Qualifica. Quest’ultimo campo si riferisce al riconoscimento ottenuto dalla commissione preposta alla fine del conflitto e abbiamo inserito la dicitura “non nota” per coloro delle quali non abbiamo, allo stato attuale dei lavori, riscontrato un’attestazione ma che, attraverso le fonti consultate, risultano aver dato un contributo alla lotta di Liberazione.